Con l'albergo diffuso incentivare i bike-hotels

TERAMO - Il Coordinamento Ciclabili Abruzzo Teramano (CCiclAT), nel prendere atto del progetto di legge regionale sull'albergo diffuso, lancia un appello agli organi regionali affinchè vengano incentivati anche i cosiddetti bike hotels, strutture ricettive predisposte per l'accoglienza dei turisti in bicicletta. “In Italia – sottolinea il Coordinamento – esistono numerose strutture ricettive dedicate alle diverse tipologie di cicloturisti, un
Processo Sanitopoli, le parti civili chiedono 40 milioni di risarcimento

PESCARA - Dopo le pesanti richieste di condanne dei 24 imputati formulate dai due Pm, Giuseppe Bellelli e Giampiero Di Florio, ieri al processo Sanitopoli è stata la volta delle parti civili che complessivamente hanno chiesto risarcimenti per 40 milioni di euro. Si sono costituiti l’Aiop (Associazione spedalità privata) con le cliniche Pierangeli, Spatocco, Villa Serena e Villa Letizia, le Asl di Chieti, L’Aquila e Teramo. Ma tra le parti civili,
La Regione disciplina l'uso dei pascoli in Abruzzo

L'AQUILA - Gli allevatori abruzzesi hanno posto alcuni problemi circa la disciplina e l’uso dei pascoli nel nostro territorio. La Regione ha predisposto un disegno di legge per ribadire che i pascoli vanno effettivamente utilizzati e in maniera razionale. Quindi non potranno esserci speculazioni relative ad affitti o concessioni a quanti non li utilizzano effettivamente. Ma, qualora il pascolo sia effettuato nel rispetto delle prescrizioni
Rifiuti abbandonati, Di Mattia: "L'inciviltà costa alla città 16mila euro al mese"

MONTESILVANO - Dal primo gennaio al 31 maggio lo smaltimento dei rifiuti abbandonati sul territorio di Montesilvano è costato al Comune oltre 16 mila euro al mese, per un totale di circa 84 mila euro. I dati vengono snocciolati dal sindaco Attilio Di Mattia che questa mattina ha voluto fare il punto della situazione con il dirigente Niccolò ed il responsabile del servizio P.I. Giuseppe Maggiore, che hanno seguito in prima persona le operazioni.
Niente Cig in deroga per la pesca e Febbo striglia i parlamentari

L'AQUILA - L’assessore regionale Mauro Febbo non ha dubbi: “Si tratta di un duro colpo nei confronti del settore della Pesca che in Italia e nella nostra regione sta attraversando un momento a dir poco drammatico. Il decreto varato dai ministri dell’Economia e del Lavoro che rifinanzia gli ammortizzatori sociali in deroga, ma tiene fuori la pesca, mortifica oltremodo un’intera categoria che sta lottando da mesi per difendere i propri diritti e il
Tenta per due volte il suicidio, salvato dai poliziotti

PESCARA - Per due volte ha cercato di togliersi la vita, ma in entrambi i casi, i poliziotti gli hanno impedito di compiere l’insano gesto. Una prima volta un uomo di 45 anni con problemi economici e familiari ha tentato di scavalcare il parapetto del ponte Risorgimento di Pescaea per gettarsi nel fiume, ma provvidenzialmente gli agenti di una Volante lo hanno bloccato per poi stenderlo a terra, in attesa dell’arrivo di un’ambulanza del 118.
Formazione professionale, nuovi progetti per i giovani abruzzesi

L'AQUILA - Per i giovani abruzzesi che scelgano di non proseguire gli studi nel sistema scolastico, la Regione ha predisposto otto percorsi triennali finalizzati alla formazione, due per ognuna delle quattro province, per un importo complessivo di un milione e 844mila euro. I percorsi triennali sono articolati in un biennio a forte valenza orientativa con presenza di contenuti di base e trasversali, ed un terzo anno professionalizzante, la cui
Regionali, D'Alfonso benedetto dalla folla e dai parlamentari
There was a problem loading image 'images/dalfonso_ponte_del_mare.JPG'
PESCARA - Bagno di folla all'incontro “Gettare ponti, guardare avanti”, organizzato dalla Scuola di Regione presieduta da Barbara Becchi, ai piedi del Ponte del Mare, chiuso ormai da un mese per l'incidente con la draga, ma attraversato, nonostante i divieti, da molti pescaresi che non hanno resisito ad un'altra domenica di chiusura. Un
L'Aquila promossa davanti a seimila tifosi

L'AQUILA - L'Aquila è in prima divisione. Con la vittoria di 2-1 nella finale di ritorno sul Teramo, gli uomini di Pagliari ottengono la desiderata promozione. Subito in vantaggio i locali al 3' con un gol di Carcione. All'11' della ripresa, raddoppio dei rossoblu con Iannini. Il Teramo accorcia le distanze al 40' con un rigore trasformato Da Coletti, ma il Destino è già segnato: L'Aquila si riappropria di una categoria persa 13 anni fa. Grande
L'Aquila-Teramo: ultimo atto per la promozione in Prima
L'AQUILA - Seimila persone sono attese per la finalissima play-off tra L’Aquila e Teramo, in programma oggi allo Stadio Fattori de L’Aquila alle 16. Grazie allo 0-1 conquistato all’andata domenica scorsa con il gol di Infantino, i locali sono avvantaggiati rispetto all’11 di Cappellacci. Con un pareggio o una vittoria, i rossoblu’ possono volare in prima divisione, mentre gli ospiti devono imporsi con due o più gol di scarto per essere promossi.
La BCC Sangro Teatina festeggia 110 anni con un dibattito sull'economia

ATESSA - La BCC Sangro Teatina in questi giorni sta festeggiando un traguardo davvero notevole per un istituto di credito che ha attraversato almeno tre crisi economiche, due guerre mondiali, il ’68, la guerra fredda e l’avvento del nuovo millennio, 110 anni dalla sua costituzione. Una realtà fatta di uomini, di sacrificio e amore verso il proprio territorio e di attenzione verso la propria gente che per la maggior parte dei casi è
"Gettare Ponti, guardare avanti, Pescara nel Mediterraneo", D'Alfonso dà appuntamento alla Madonnina
There was a problem loading image 'images/conf_dalfonso.JPG'
There was a problem loading image 'images/dalfonso_conferenza_stampa_3.JPG'
PESCARA - D'Alfonso riparte dal suo Ponte del Mare per guardare lontano e lo fa con un nuovo appuntamento organizzato con la Scuola di Regione: "Gettare Ponti, guardare avanti, Pescara nel Mediterraneo", in programma domani dalle ore 18 nell’area antistante la Madonnina, ai
Nuovi modelli energetici in quattro Comuni abruzzesi

L'AQUILA - Soltanto quattro Comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti, uno per ognuna delle quattro province abruzzesi, potranno usufruire dei contributi per la sperimentazione di modelli sostenibili per la produzione e la gestione di risorse energetiche. Al bando possono partecipare appunto i Comuni con meno di diecimila abitanti, ma solo quattro saranno selezionat. Cofinanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera IPA
Polizia, da tutta Italia a Pescara per corsi di aggiornamento

PESCARA - Da martedì 18 giugno la Scuola per il controllo del territorio di Pescara ospiterà per tre giorni un corso di aggiornamento cui parteciperanno dirigenti e ispettori coordinatori degli Uffici di prevenzione generale e soccorso pubblico di buona parte delle 103 Questure italiane. Questi Uffici costituiscono per i questori una vera e propria cabina di regia nella predisposizione e nel coordinamento di tutte le attività di prevenzione tra
Pasquale Marino si presenta: "Non ho paura di ricominciare"

PESCARA - "Ho visto che qui c'era tanta voglia di riscatto di creare una base solida per il prossimo Campionato di serie B. Il progetto della società mi ha dato fiducia". Così Pasquale Marino nella conferenza stampa di presentazione tenuta allo stadio Adriatico Giovanni Cornacchia stamane, appuntamento che ha preceduto l'incontro con i tifosi al Porto Turistico dove il nuovo allenatore del Pescara è stato accolto da una folla di tifosi. Il
Depositato il ricorso contro Di Mattia per l'esclusione delle donne in giunta

MONTESILVANO - Ancora una volta la spinosa questione dell'esclusione delle donne in politica. Corrado Di Sante, segretario provinciale di Prc Pescara annuncia che nelle settimane scorse è stato depositato il ricorso contro la nuova giunta del sindaco Di Mattia per far rispettare la normativa vigente. "La normativa prevede un’equilibrata presenza tra i generi nelle giunte comunali - spiega Di sante -, mentre l'attuale giunta ha escluso
Presentato il progetto di legge dell'albergo diffuso

PESCARA - "Il progetto di legge sull’albergo diffuso in Abruzzo è un nuovo e attuale modello di sviluppo economico che ha un obiettivo: promuovere il turismo nella nostra regione con il recupero dei centri storici". Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale, Nazario Pagano, durante la presentazione del progetto di legge sulla disciplina dell’albergo diffuso, che vede firmatario anche il Consigliere regionale Riccardo Chiavaroli. La